Psicologa dell’Età Evolutiva, esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento.
Mi occupo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e difficoltà emotive ad essi associati (disturbi dell’umore, ansia, paure) e del Deficit dell’Attenzione e Iperattività(ADHD); mi occupo inoltre, di altre difficoltà d’apprendimento, come la comprensione del testo, e della costruzione di un metodo di studio efficace. Offro consulenza e sostegno a genitori, insegnanti ed educatori.
Utilizzo un approccio clinico fondato sulle indicazioni nazionali condivise per la diagnosi e tecniche e strumenti di intervento basati su studi scientifici.

DSA

- Valutazione dei pre-requisiti dell’apprendimento e relativi percorsi di potenziamento sia individuali che di gruppo nei bambini in età pre-scolare;
- Intervento sulle problematiche emotive associate;
- Attività di potenziamento di difficoltà scolastiche come la comprensione del testo o la risoluzione di problemi;
DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

potenziamento dell’attenzione; dei genitori attraverso l’insegnamento di tecniche psicoeducative e l’attivazione di gruppi di Parent Training e infine, il coinvolgimento degli insegnanti nel percorso di intervento attraverso incontri regolari durante l’anno scolastico.
METODO DI STUDIO

degli stili personali.
- Consolidamento del metodo di studio attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici
(….software per la costruzione delle mappe)
DSA
DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
METODO DI STUDIO



- Valutazione dei pre-requisiti dell’apprendimento e relativi percorsi di potenziamento sia individuali che di gruppo nei bambini in età pre-scolare;
- Intervento sulle problematiche emotive associate;
- Attività di potenziamento di difficoltà scolastiche come la comprensione del testo o la risoluzione di problemi;
potenziamento dell’attenzione; dei genitori attraverso l’insegnamento di tecniche psicoeducative e l’attivazione di gruppi di Parent Training e infine, il coinvolgimento degli insegnanti nel percorso di intervento attraverso incontri regolari durante l’anno scolastico.
degli stili personali.
- Consolidamento del metodo di studio attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici
(….software per la costruzione delle mappe)

CONSULENZA E FORMAZIONE
- Organizzazione di percorsi di formazione in tema di DSA.
- Realizzazione di progetti di screening per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento allo scopo di realizzare attività didattiche-pedagogiche mirate.
- Progetti per la promozione del metodo di studio per favorire l’apprendimento e il successo formativo dei ragazzi.
NOTIZIE
"Alla scoperta delle emozioni"
30-10-2020
Percorso di educazione socio-affettiva per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni
Continua la lettura